Questo contenuto è visibile solo per gli abbonati. Abbonati ora per visualizzare questo contenuto e tanti altri ancora. Per informazioni sui piani di abbonamento visita la pagina dedicata Abbonati !
Questo contenuto è visibile solo per gli abbonati. Abbonati ora per visualizzare questo contenuto e tanti altri ancora. Per informazioni sui piani di abbonamento visita la pagina dedicata Abbonati !
Argomenti Introduzione Gli array sono una struttura dati omogenea costituita da elementi delo stesso tipo, nelle lezioni precedenti sono state esaminate l’operazione di caricamento dati, la stmpa degli elementi di un array, la ricerca e l’ordinamento. Per questi argomenti vedasi la lezione 9 e lezione 10.La lezione di oggi introduce alcune operazioni aggiuntive quali il …
Introduzione Le strutture cicliche nella programmazione rivestono un’importanza enorme, e quindi chi si avvicina al mondo della programmazione deve imparare bene ad utilizzarli.Per fare questo occorre svolgere diversi esercizi, prima impostando l’algoritmo risolutivo, e poi attraverso la codifica in C++. L’esercizio che si propone serve proprio a rafforzare la conoscenza, la competenze nell’uso di queste …
Questo test a risposta multipla ha come obiettivo la verifica delle conoscenze, competenze e abilita nella programmazione in C++.In particolare nel test sono affrontati i seguenti argomenti: Il test permette di allenare con un et ristretto di domande nel quale vengono fornite le risposte.
Le strutture dati semplici in C++ Altri contenuti con esercizi di codice nel corso “Dall’Algoritmo al C++”Iscriviti ora subito !Link di iscrizione promozionale
In questa lezione estratta dal corso Udemy dall’Algoritmo al C++ Base realizzato dal Team Informatica OpenSource il prof. Giuseppe Sportelli membro del Team ti spiega come realizzare dei semplici algoritmi. Tali algoritmi sono realizzati con il software Flowgorithm e poi sono codificati in linguaggio C++, Se vuoi In particolare le tematiche affrontate sono: Video Lezione …
Presentazione della Video LezioneSorgenti dei files C e C++ dei programmi di esempio esposti nella Lezione.Lettura di un buffer da file in C #include <stdio.h> #include <string.h> char buffer[20]; int main (int argc, char *argv[]) { printf(“\n Digita la strigna:”); fgets(buffer,20,stdin); printf(“\n Quello che hai digitato:”); printf(“%s”,buffer); return 0; } Per poter vedere il …
In questa video lezione sono mostrate le metodologie e gli strumenti per gestire dei files testo in linguaggio C e C++. La modalità di gestione è ovviamente differente fra il C e il C++. Infatti nel linguaggio C è utilizzato un approccio procedurale utilizzando la libreria <stdio.h> e le istruzioni di lettura “fscanf”,le istruzioni di …
Questo contenuto è visibile solo per gli abbonati. Abbonati ora per visualizzare questo contenuto e tanti altri ancora. Per informazioni sui piani di abbonamento visita la pagina dedicata Abbonati !