Indice
- Introduzione
- Il form HTML
- Lo script php n.1
- Lo script php n.2 miglioramenti dello script n.1
- Video dell’articolo
Introduzione
Corso Web – Lezione 3 – PHP In questa lezione esaminiamo un modulo HTML che è composto da due campi di testo di cui uno numerico che passerà i valori ad uno script PHP che stamperà il nome digitato e il messaggio “E’ maggiorenne”, “Non è maggiorenne” dopo aver verificato che il campo di numerico che ha l’attributo name uguale a “age” sarà controlla all’interno dello script e maggiore o uguale a 18.
Il form html
Il codice HTML della pagina web descritta è:
<!DOCTYPE html>
<html>
<meta charset="utf-8">
<head>
<title>
Esercizio Saluto in PHP
</title>
</head>
<body>
<h2>Visualizzare il tuo nome e verificare se sei maggiorenne !</h2>
<form name="frmsaluto" method="post" action="es3.php">
<table border="1">
<tr>
<td><label for="nome">il tuo nome:</label>
<input type="text" name="nome" id=""nome" value="il tuo nome" required>
</td></tr>
<tr>
<td>
<label for=""age">La tua età:</label>
</td>
<td>
<input type="number" name="age" id=""age" value="Digita Eta:" require>
</td>
</tr>
<tr>
<td><input type="submit" neme="saluta" id="saluta" value="Saluta"></td>
<td><input type="reset" name="cancella" id="cancella" value="Cancella
dati"></td>
</tr>
</table>
</form>
</body>
</html>
Il form html nel Browser apparirà così:

Lo script PHP n.1
Passiamo a questo punto a scrivere il nostro script php:
<?php
$nome=$_POST[“nome”];
$age=$_POST[“age”];
if ($age>=18)
echo $nome.“ <h3>Sei maggiorenne”;
else
echo $nome. “<h3>Sei minorenne”;
echo “<br>”;
?>
Questo script non fa altro che definire due variabili $nome e $age che contengolo il valore del campo “nome” e “age” del form html che trasmette i dati all’atto del “Submit”. Un semplice “if” controlla se l’età è maggiore o uguale a 18 e stampa il relativo messaggio con il nome della persona che è stato precedentemente digitato nel form html.
Questo script non funziona del tutto correttamente ma deve essere migliorato dei tener conto di eventuali errati inserimenti nella pagina html.
Ad esempio se l’età non viene inserita il form viene inviato ma l’elaborazione dello script php produce un esito inaspettato.
Lo script può essere migliorato ad esempio inserendo un altro “if” che controlla se la variabile $age è numerica ed è stata impostata dal supervettore $_POST che ricordo contiene i valori dei campi html trasmessi.
Lo script PHP n.2 miglioramento del n.1
Quindi il codice dello script è:
<?php
$nome=$_POST[“nome”];
$age=$_POST[“age”];
if (is_numeric(%age))
if ($age>=18)
echo $nome.“ <h3>Sei maggiorenne”;
else
echo $nome. “<h3>Sei minorenne”;
else
echo "<h1>Valore non impostato per la variabile age !</h1>";
echo “<br>”;
?>
L’esecuzione dello script php avrà come risultato quanto mostrato sotto.

Lo script php riceve i dati dal form html il nome e l’età codificati con le variabili php $nome e $age e dopo aver verificato con un if se la persona è maggiorenne o meno stampa il suo nome e il messaggio maggiorenne o minorenne.
Preliminarmente lo script controlla se la variabile $age ha un valore numerico altrimenti il programma termina con un messaggio di errore.
Un ultima miglioria da fare riguarda l’html ove possiamo inserire nei campi del form html l’attributo “required” per verificare se è stato inserito un dato (non prevede la validazione). Però obbliga l’utente ad inserire dati nel form.
Video dell’articolo “Corso Web – Lezione 3”