Argomenti
- Che cos’è il PHP
- Come utilizzare PHP in Visual Studio Code
- Primo Esempio con uno script PHP
- Secondo Esempio PHP
- Considerazioni finali
- Video della lezione
Che cos’è il PHP
Questa è la prima lezione di una serie di lezioni che verranno praticamente, diciamo via via proposte per imparare a programmare in linguaggio PHP. L’acronimo PHP è appunto: “Pre processor HTML pre processor”, il PHP è un linguaggio di programmazione che è orientato al web e in particolare deve essere eseguito su un server web che supporti il PHP e l’input. L’output del nostro programma PHP in generale viene sempre realizzato in formato HTML.
Ora vediamo come realizzare la configurazione con visual studio code.
Come utilizzare PHP con Visual Studio Code
Io che cosa ho installato dopo aver installato il visual studio Code ? Ho installato questa attenzione PHP server e poi varie estensioni del linguaggio PHP che appunto sono il supporto del linguaggio PHP oltre che diciamo installare diciamo anche appunto alcune plugin aggiuntivi che aiuteranno poi dopo per lo sviluppo praticamente della programmazione oggetti. Perché il PHP è anche un linguaggio di programmazione che utilizza il paradigmaoggetto e quindi ho installato varie estension

Però la cosa più importante è che noi dobbiamo avere un server dove viene eseguito il nostro appunto programma. E allora noi che cosa facciamo? Noi andiamo innanzitutto dov’è installato questo server a verificare in quale cartella, è stato installato il PHP, io l’ho fatto precedentemente perché io ho l’ambiente di sviluppo Xampp che è “Apache MySql PHP” e dentro questa cartella PHP ci sono tutti i file appunto del PHP.

In particolare l’eseguibile e il file di configurazione “php.ini”. E sono fondamentali questi due file perché poi dopo noi andiamo nel nostro programma Visual studio code nelle impostazioni tra le varie voci. Diciamo che ci sono quelle relative a PHP, server config. questo punto il percorso già l’ho inserito e abbiamo quindi ottenuto, che il nostro eseguibile deve stare appunto inserito come mostrato nell’immagine sotto.

come percorso assoluto. Ricordiamoci che ogni volta che andiamo a fare questa impostazione appunto l’applicazione al profilo. A questo punto qui sotto io ho fatto partire il server, il server viene fatto partire la prima volta con tatto destro PHP server project. serve trovare la mia pagina
Il primo script

PHP, vado e faccio PHP server, il browser e parte il browser predefinito e viene stampato appunto questo messaggio “Hello word”.

<?php
// script in php 8
echo "Hello World !";
Il secondo script PHP
Adesso ti aggiungo un’altra stampa con un tag HTML diciamo aggiuntivo per fare in modo di renderti conto che in realtà lui può stampare tutto in formato HTML perché lui lavora col formato HTML. E ora io salvo la pagina la riapro nel browser praticamente quindi con PHP server “open file in browser” e come vedi la pagina è stata aggiornata e quindi abbiamo visto che il PHP che ha una sintassi molto molto congruente simile al nostro linguaggio c++.Dal quale derivano parecchie funzionalità, è stato sviluppato appunto per la parte web. Ovviamente l Distruzione “echo” è solo legata all’output del mio programma. Come ulteriore esempio aggiungo un’altra stampa con codice HTML allo script come nel codice mostrato qui sotto:
<?php
// script in php 8
echo "Hello World !";
echo "<h1>Hello World Again !</h1>";
ConVsiderazioni finali
che come risultato nel browser produce due righe di cui una con titolo 1 come mostrato in figura.

Poi dovremo realizzare con un linguaggio HTML, quindi con la scrittura nella pagina HTML, diciamo anche la parte di input che avviene mediante una form appunto HTML. Basta che tu guardi l’articolo su HTML e l’utilizzo dei Form
Articolo correlato al contenuto
e ti rendi subito conto di come è possibile creare una semplice interfaccia input mediante HTML. Però nella lezione successiva ti farò vedere un primo esempio di come lavorare appunto con un Form HTML per portare un input al programma PHP e che poi viene elaborato questo input e viene prodotto risultato in un’altra pagina web. E con questa diciamo ultima annotazione, abbiamo finito.