Facebook Twitter Pinterest Indice dei Contenuti Il Linguaggio UML Il concetto di sotto classe Metodo costruttore e distruttore Modificatori di Accesso Overloading dei Metodi Override dei Metodi Il linguaggio UML La classe in UML si rappresenta con un rettangolo diviso in tre aree nella prima il nome della classe, nella seconda gli attributi, nella terza i metodi. UML della classe auto Lo schema UML, mostra quanto affermato in precedenza, vi è un solo elemento di novità è il segno “+” davanti agli attributi e ai metodi che indica la modalità di accesso agli attributi e i metodi della classe che sono discussi più avanti in modo dettagliato. Ora se nella classe definiamo un oggetto specificando valori per gli attributi e invocando metodi quando richiesto per compiere delle operazioni, significa che avremo definito istanza della classe. Ora una classe essendo astratta anche se definita a livello di codice nel nostro programma non allocherò risorse in termini di memoria fin quando non verrà istanziata.
Indice dei Contenuti
- Il Linguaggio UML
- Il concetto di sotto classe
- Metodo costruttore e distruttore
- Modificatori di Accesso
- Overloading dei Metodi
- Override dei Metodi
Il linguaggio UML
La classe in UML si rappresenta con un rettangolo diviso in tre aree nella prima il nome della classe, nella seconda gli attributi, nella terza i metodi.

Lo schema UML, mostra quanto affermato in precedenza, vi è un solo elemento di novità è il segno “+” davanti agli attributi e ai metodi che indica la modalità di accesso agli attributi e i metodi della classe che sono discussi più avanti in modo dettagliato.
Ora se nella classe definiamo un oggetto specificando valori per gli attributi e invocando metodi quando richiesto per compiere delle operazioni, significa che avremo definito istanza della classe. Ora una classe essendo astratta anche se definita a livello di codice nel nostro programma non allocherò risorse in termini di memoria fin quando non verrà istanziata.
Lo schema UML, di un oggetto quale istanza di una classe è sotto rappresentato:

Le classi e gli oggetti sono quindi le fondamenta della programmazione OOP, ma non sono l’unico elemento di novità introdotto nella metodologia. Abbiamo detto che la classe è composta da attributi e metodi; quest’ultimi rappresentano gli algoritmi che implementano le azioni sulle istanze (oggetti) della classe e solo attraverso di loro è possibile modificare gli attributi.
Questa proprietà degli oggetti è detta incapsulamento.
Da qui discende, che una classe che incorpora