Facebook Twitter Pinterest Argomenti La switch case in Java La quarta classe la calcolatrice scientifica La classe Math in Java Le strutture cicliche in Java La ricerca di valori minimi e massimi in sequenze numeriche La quinta classe usare le strutture dati in Java Sesta classe Conto Corrente Primi elementi di gestione delle eccezioni Lo switch case in Java Lo switch case è la condizione multipla che in java ha la seguente sintassi:switch (variabile){case valore1: { istruzioni; break;}case valore 2: { istruzioni; break;}case valore 3: { istruzioni, break;}….case valore n: { istruzioni; break;}defaul: {istruzioni; break;}} Il break interrompe l’esecuzione e fa saltare direttamente alla fine del blocco per eseguire il resto del programma.Come esercizio di esempio progettiamo in UML e poi in Java una classe di nome Calcolatrice che riceve due numeri reali, in seguito l’utente sceglie fra le quattro operazioni aritmetiche fondamentali e viene eseguita l’operazione e stampato il risultato sullo schermo. Tutto questo viene fatto con un’applicazione Console.La nostra classe in UML è: Digramma UML della classe Il diagramma UML merita una spiegazione: sono stati definiti quattro attributi tre di input e uno di output, il costruttore che riceve in modo parametrico le scelte dell’utente e nel main è svolto il costrutto switch case per decidere quali operazione svolgere”. In particolare nell’invocazione del metodo “rapporto” occorre tenere conto che non è possibile eseguire la divisione per zero e quindi occorre gestire un’eccezione. La stessa cosa dovrà essere fatta quando andremo a leggere i dati di input nel main mediante l’uso della classe Scanner che consente l’input dei dati da tastiera. La classe Scanner già per altro trattata nel capitolo precedente fa parte del package java.util per maggiori informazioni riferirsi alla documentazione ufficiale a questo link, Il codice Java della nostra classe è: 1 import java.util.Scanner; 2 public class Calcolatrice { 3 private float n1; 4 private float n2; 5 private float r; 6 private char operazione; 7 public Calcolatrice(float x,float y, char op)…
Argomenti
- La switch case in Java
- La quarta classe la calcolatrice scientifica
- La classe Math in Java
- Le strutture cicliche in Java
- La ricerca di valori minimi e massimi in sequenze numeriche
- La quinta classe usare le strutture dati in Java
- Sesta classe Conto Corrente
- Primi elementi di gestione delle eccezioni
Lo switch case in Java
Lo switch case è la condizione multipla che in java ha la seguente sintassi:
switch (variabile)
{
case valore1: { istruzioni; break;}
case valore 2: { istruzioni; break;}
case valore 3: { istruzioni, break;}
....
case valore n: { istruzioni; break;}
defaul: {istruzioni; break;}
}
Il break interrompe l'esecuzione e fa saltare direttamente alla fine del blocco per eseguire il resto del programma.
Come esercizio di esempio progettiamo in UML e poi in Java una classe di nome Calcolatrice che riceve due numeri reali, in seguito l'utente sceglie fra le quattro operazioni aritmetiche fondamentali e viene eseguita l'operazione e stampato il risultato sullo schermo. Tutto questo viene fatto con un'applicazione Console.
La nostra classe in UML è:
Per continuare a leggere dei sottoscrivere un abbonamento dopo la registrazione
[user_registration_form id="613"]