Libro 1 – Capitolo 7 – Le stringhe in C++

Facebook Twitter Pinterest Introduzione Le stringhe in informatica sono uno degli argomenti più importanti perché permettono9 di manipolare tante tipologie di informazioni. Nel linguaggio di programmazione C++ le stringhe sono o sequenze di char (dal linguaggio C) che sono veri e propri array di caratteri, o sono string un nuovo tipo di dati introdotto nel linguaggio C++ che permette una buona semplificazione del lavoro da parte dello sviluppatore, ma ha il difetto di non avre una lunghezza definita a priori e quindi deve essere gestito in modo attento. Argomenti Le stringhe in C++ come array di char Alcune funzioni sulle stringhe C La gestione dell’input con gli array di char Esempi di codice Il nuovo tipo string in C++ Funzioni di uso comune La gestione dell’input con le stringhe formato C++ Esempi di codice Video sulle Stringhe Le stringhe in C++ come array di char Il linguaggio C++ come è noto è un’estensione del linguaggio C e da esso ha ereditato tutte le caratteristiche compreso il tipo di dati char che rappresenta un singolo carattere. Una stringa in stile “C” è quindi un aggregato di char definito come array o vettore di caratteri (i vettori o array sono definiti nel capitolo successivo qui diamo solo la definizione e le caratteristiche elementari) e pertanto per dichiarare una stringa in formato “C” occorre definire la lunghezza della stringa o assegnare direttamente il valore contenuto nella stringa. In quest’ultimo caso la stringa assume la lunghezza pari al numero dei caratteri compresi i caratteri non visibili come i caratteri di spaziatura. Per definire una stringa in C++ possiamo scrivere:char nome stringa[dimensione];oppurechar nome stringa[]=”sequenza di caratteri”;nel praticochar parola[10]; definisce una stringa di 10 caratterie char frase[]=”Hello World !”;definisce una stringa di 12 caratteri ivi compresi quindi gli spazi. E’ possibile accedee ad un singolo carattere indicando la posizione del carattere interessato partenzo da un valore zero fino a raggiungere la posizione pari alla lunghezza della stringa diminuita di un’unità. Ad…

Ciao tu devi essere loggato per visaulzizare il contenuto.