Mese: Febbraio 2022

Linguaggio SQL – 1

Il linguaggio SQL “Structered Query Language”, è stato
ideato negli anni settanta, da un ricercatore americano nei laboratori della IBM nel 1974.
La sua ispirazione, venne dall’introduzione dalla necessità di rappresentare, e operare con i dati logici ovvero le informazioni, senza avere elevati skill informatici.
In seguito il matematico Cood, che ideo il modello “relazionale” per i database, la diffusione di SQL ebbe una diffusione enorme e venne adottato da tutti i software RDBMS “RelaTipi di datition Database Managment

Classificazione delle istruzioni

Tali istruzioni sono raggruppate in istruzioni DDL “Data Definition Language”, DML “Data Manipulation Language”, QL “Query Language”, e DCL “Database Control Language”. Alcune di queste operazioni non sono permesse a tutti gli utenti ma solo ad utenti che possiedono privilegi sufficienti.
Possiamo quindi raggruppare le istruzioni in base alla loro tipologia:


Introduzione alla programmazione in Java

Test di valutazione sulle reti amplio

Esercizi di Subnetting e Video sul Subnetting

Esercizio n.1 di Subnetting e Lezione sul Subnetting IP.
In questo articolo tratterò alcuni esercizi sul Subnetting applicando varie tecniche. Nell’articolo è presente un video che ti spiega le varie tecniche di subnetting. Il Subnetting può essere semplice ovvero suddividendo una rete in sotto reti uguali a seconda delle esigenze di infrastruttura, oppure VLSM ovvero con maschera di rete variabile per sotto reti più adattative alle richieste ad esempio sotto reti logiche con dimensioni molto diverse,
E’ illustrata anche la tecnica del supernetting per espandere un indirizzamento logico già esistente.


La creazione di sotto classi in C++

Corso Python 3 – La programmazione ad oggetti

Video Esercizi sui puntatori in C++

Esercizio svolto sui file in C++

  Questo contenuto è visibile solo per gli abbonati. Abbonati ora per visualizzare questo contenuto e tanti altri ancora. Per informazioni sui piani di abbonamento visita la pagina dedicata  Abbonati !


Simulazione Nuova ECDL – Computer Essentials n.1

  Questo contenuto è visibile solo per gli abbonati. Abbonati ora per visualizzare questo contenuto e tanti altri ancora. Per informazioni sui piani di abbonamento visita la pagina dedicata  Abbonati !


Corso Nuova ECDL – Computer Essentials n.1

In questa lezione, sono esposti i fondamenti dell’ICT con particolare riferimento ai seguenti argomenti: Hardware e Software Classificazione dell’Hardware e del Software Definizione di sistema operativo e relative funzionalità di Windows 10 come caso di studio Caratteristiche fondamentali di Windows 10 Il video segue il Syllabus 6.0 della Nuova ECDL – Modulo Computer Essentials dal …


it_ITItalian